Penale d’impresa a Torino

Quando si parla di diritto penale d’impresa, in genere, non si fa riferimento soltanto ad una legislazione penale specificamente dedicata all’impresa. In realtà molti dei reati comuni (bancari, tributari, contro la p.a., in materia ambientale, in materia doganale, contro il patrimonio, contro la persona, ecc.) possono essere compiuti nell’ambito dell’esercizio dell’impresa.

Ciò che muta è la peculiarità del contesto e degli aspetti organizzativi e giuridici dell’impresa nelle sue varie forme, che presuppone una conoscenza specifica ed interdisciplinare delle materie civili, tributarie, amministrative e penali per poter offrire assistenza legale in tale ambito.

Esistono comunque campi della legislazione penale che sono essenzialmente rivolti alle imprese e che presuppongo specifica conoscenza e pratica. Tra essi si possono ricordare, ad esempio, le lesioni o l’omicidio colposi con violazione delle regole a tutela della sicurezza sul lavoro, i reati societari, i reati fallimentari, i reati contro la concorrenza sleale, quelli a tutela dei segni distintivi e delle creazioni intellettuali.

Non si può dimenticare, poi, che, in deroga al tradizionale principio di irresponsabilità delle persone giuridiche, da tempo sono state emanate alcune norme (D. L.vo 231/2001) che hanno introdotto una diretta responsabilità degli enti collettivi – diversi dallo stato, dagli enti pubblici territoriali e dagli altri enti pubblici non economici – per i reati commessi nel loro interesse o a loro vantaggio da coloro che si trovino in posizione apicale nell’organizzazione o da coloro che siano sottoposti alla direzione e vigilanza di questi ultimi.

Si tratta di una responsabilità che viene accertata dal giudice penale, secondo principi analoghi a quelli dell’accertamento della responsabilità penale, con applicazione di sanzioni pecuniarie ed interdittive all’ente ritenuto responsabile.

Per escludere o attenuare la responsabilità amministrativa dell’ente, tale normativa attribuisce un ruolo centrale ai modelli di organizzazione. L’esistenza di modelli organizzativi idonei a prevenire la commissione dei reati, con la previsione di specifici protocolli e adeguate modalità di gestione delle risorse finanziarie può, in alcuni casi, portare ad escludere la responsabilità dell’ente e, in altri casi, quantomeno a ridurre la sanzione.

Dunque, in tale ambito l’assistenza legale riveste un ruolo fondamentale non solo nella difesa in giudizio, ma anche nella consulenza a fini di prevenzione.

Penale d’Impresa a Torino e Provincia – Avvocati penalisti Anselmi e Muci

Torna su